La Rasega di Valleve rappresenta un luogo dove scoprire la storia locale, raccontata attraverso gli attrezzi della vita lavorativa di un tempo.
In passato la struttura ha ospitato dapprima un mulino e successivamente una segheria, chiamata rasega in dialetto bergamasco. Da qui prende il nome questo luogo dove, grazie al lavoro di tanti volontari e delle persone del posto che hanno messo a disposizione gli antichi attrezzi, la propria competenza e il proprio tempo, ancora oggi è possibile immergersi nella vita passata e assaporarne le varie sfaccettature.
Oggi all’interno degli ambienti un tempo utilizzati per il lavoro sono state ricostruite sale tematiche che accolgono numerosi reperti storici: si spazia dall’attività contadina all’alpeggio, dal lavoro di estrazione del Porfiroide grigio scuro (Ardesia) al ciabattino, dal falegname all’attività casalinga.
I gioielli di maggior valore sono in particolare due: l’antica turbina che serviva per la produzione di energia elettrica che dava energia a tutto l’abitato fino agli anni ’70, e la Rasega, ovvero la sega, ancora oggi perfettamente funzionante, come si può osservare nel video.
La signora Franca sarà lieta di accompagnarvi alla scoperta di questo luogo di grande valore storico e culturale.