Chi siamo

Gli albori

La storia di chi siamo inizia nel 2015, quando fondiamo l’associazione OTER. Eravamo 7 ragazzi che si erano conosciuti ad un corso in visita di EXPO 2015. Al termine del corso ci era stata offerta la possibilità di organizzare delle visite guidate presso il Casinò di San Pellegrino Terme e presso lo stabilimento di imbottigliamento della Sanpellegrino e così inizia l’avventura! 

In poco tempo iniziamo a gestire anche le visite alle Grotte del Sogno, a occuparci dell’Infopoint di San Pellegrino Terme, dell’ufficio turistico di Serina e quello di Sedrina. Inoltre iniziamo anche ad occuparci della gestione del sito internet del distretto del commercio e dell’attrattività turistica Fontium et Mercatorum (che dal 2021 diventerà il sito istituzionale di VisitBrembo). 

Nel 2017 ci viene offerta la possibilità di gestire anche il Museo Casa di Arlecchino a San Giovanni Bianco, ed è in quel momento che decidiamo di trasformarci in Società Cooperativa. Nel frattempo alcuni ragazzi abbandonano il progetto e rimaniamo in quattro: Laura, Giulia, Marta ed Erika. Abbandoniamo l’incarico a Serina e Sedrina e ci concentriamo sulla promozione del territorio tra San Giovanni Bianco e San Pellegrino Terme. Sopra al Museo sfruttiamo alcuni locali inutilizzati per aprire la Casa Vacanze di Arlecchino.


La nascita della Cooperativa

Il 22 febbraio 2018 firmiamo le carte e nasce così la Cooperativa. Le attività proseguono anche grazie all’aiuto di alcuni collaboratori, tutti studenti volenterosi, fino alla pandemia del 2020, che ha segnato una battuta d’arresto non indifferente. In quel momento perdiamo un membro della società, Erika, e rimaniamo in tre. Troviamo però un valido supporto in una nuova ragazza che giusto a fine 2019 aveva fatto un tirocinio da noi: Isabella, che tutt’ora è parte integrante del team.

Approfittiamo del lock down per ragionare su nuovi orizzonti e ci lanciamo in nuove attività: un sito internet più attrattivo e storytelling su Instagram. Se non possiamo raggiungere i turisti fisicamente, decidiamo di farlo virtualmente. Queste due attività ridanno slancio alla cooperativa e ci riportano sulla cresta dell’entusiasmo. 

Nel 2020 cogliamo l’opportunità di poter fare alcune visite guidate al cantiere di restauro del Grand Hotel, che proseguiranno poi anche negli anni successivi a cantiere terminato. 

Dal 2021 iniziamo a gestire le visite guidate e i laboratori presso il Museo Brembano di Scienze Naturali di San Pellegrino Terme, che si svolgono su richiesta di gruppi/scolaresche o in occasioni particolari. 

Nel 2022 iniziamo a dedicarci anche all’attività di registrazione e pubblicazione di video lungo i sentieri da non perdere in Valle Brembana. Nella sezione dedicata è possibile scoprirli tutti, li troverete suddivisi in brevi, medi e lunghi. 

L’amore per la Valle Brembana e la volontà di farla scoprire ai turisti è il filo conduttore che lega tutte le nostre azioni. Con le nostre attività speriamo di potervi far innamorare di questa Valle, che per noi è il posto più bello del mondo!

Laura

L’amore per la Valle Brembana scoppia in lei quando, per motivi di studio, resta 5 anni a vivere nella Pianura Padana. In quel momento decide che, costi quel che costi, la sua vita sarebbe proseguita in terra orobica. Trovare lavoro in Val Brembana non è semplice e da qui la decisione di crearselo. 

Costanza e determinazione sono le doti che la contraddistinguono.

Tiene i rapporti con gli enti, cura il sito internet, realizza la grafica del materiale promozionale, gestisce la programmazione sui social network, realizza video e scrive progetti per aumentare il grado di attrattività della Valle.

Inoltre, insieme a tutti gli altri membri del team, tiene visite guidate nel luoghi in gestione alla società.

Giulia

Da sempre in campo turistico, prima nello studio e poi sul lavoro, si fa promotrice della creazione della coop. con un sogno: riuscire a conciliare famiglia e lavoro. 

Caparbietà e perseveranza sono le doti che la contraddistinguono. 

Si occupa della contabilità e della sicurezza, gestisce il personale, gli orari di lavoro e cura l’organizzazione dei gruppi di visitatori. 

Isabella

Originaria della Val Brembana ma cittadina per necessità, sfida ogni giorno la lontananza per dare il suo contributo allo sviluppo turistico della Valle.

Gentilezza e creatività sono le doti che la contraddistinguono. 

Si occupa dell’organizzazione di eventi, della programmazione sui social network, delle traduzioni in lingua inglese e scrive progetti per aumentare il grado di attrattività della Valle. 

CONTATTI

privacy e cookies

Cookie Policy
Privacy Policy