Escursione al Rifugio Laghi Gemelli da Carona

Escursione autunnale al Rifugio Laghi Gemelli da Carona

Il percorso

L’escursione al Rifugio Laghi Gemelli da Carona è una delle possibilità di ascesa al Rifugio. Infatti è possibile raggiungerlo anche da altri punti. Il più gettonato (e più breve) è partendo da Mezzeno, sopra a Roncobello. Esiste poi anche un sentiero che parte da Branzi.

Noi siamo partiti da Carona per raggiungere nel più breve tempo possibile alcuni bellissimi punti ricchi di larici, che in autunno, con il loro colore giallo-dorato, regalano colori vivaci ed insoliti. Il sentiero è un po’ sconnesso e con molti sassi, che però sono ben sistemati e non danno particolarmente fastidio. Ciò che dà forse maggiore noia è l’acqua che scorre abbondante lungo il sentiero (soprattutto dopo abbondanti piogge). Per questo consigliamo scarpe in goretex o scarponi impermeabili.

Dopo circa 5 km di cammino in salita (con circa 750 metri di dislivello), si arriva al Lago Marcio, il primo di una serie di Laghi artificiali che si incontrano lungo il cammino. Qui la vista ripaga tutta la fatica fatta nel salire e il panorama è stupendo. 

Da qui in poi il dislivello sarà poco e si può godere della pace e della tranquillità del posto, costeggiando dapprima il lago Marcio e successivamente il Lago Pian Casere. 

Successivamente si riprende una breve salita e in circa 20 minuti si raggiunge il rifugio Laghi Gemelli, che si trova proprio accanto all’omonimo Lago. Nonostante si chiami Laghi Gemelli, oggi si presenta come unico lago, da quando nel 1932 hanno costruito la diga che consente lo sfruttamento dell’acqua per la produzione di energia elettrica.

Se siete amanti della buona cucina presso il Rifugio è possibile degustare ottimi piatti della tradizione bergamasca.

Al ritorno abbiamo fatto una breve deviazione vero il Lago del Becco, che si trova proprio sotto l’omonimo Pizzo. 

I colori che si possono ammirare in questa stagione sono davvero spettacolari, ma l’escursione è adatta anche alla stagione estiva, grazie al primo lungo pezzo nel bosco che ripara dal sole e dal caldo. 

 

Piccola nota: I km percorsi sono stati registrati con orologio GPS, ma si discostano abbastanza da quanto indicato dal CAI. Per arrivare ai Laghi Gemelli il CAI indica 6,6 km, mentre secondo il mio orologio 7,8km. 

 

I laghi che si incontrano:

Lungo il tragitto si incontrano diversi laghi che rendono il paesaggio unico: 

  •  Il Lago Marcio, la cui diga è stata realizzata tra il 1923 e il 1925. Il nome potrebbe derivare dal particolare colore che assume l’acqua al suo interno.
  • Il Lago Pian Casere, un altro lago artificiale realizzato tra il 1941 e il 1946, poco lontano da una serie di Malghe (Casere in bergamasco).
  • Il Lago del Becco, anch’esso un lago artificiale realizzato tra il 1923 e il 1925. Prende il nome dal Pizzo del Becco che si trova proprio sopra.
  • Laghi Gemelli, un altro lago artificiale realizzato nel 1932; Il nome gli era stato attribuito prima della costruzione della diga, quando i piccoli laghi erano due, per questo ancora oggi si chiama al plurale nonostante il lago sia uno soltanto. 

Informazioni utili

  • sentiero CAI: 211
  • distanza totale: 15km (misurato con orologio) 12 km da STRAVA
  • dislivello complessivo: 978 m 
  • difficoltà: E (escursionistico)
  • tempo di salita (secondo tabella CAI): 3 ore
  • tempo di discesa (secondo tabella CAI): 2 ore
  • tipo di percorso: sentiero. Fino al Lago Marcio con molti sassi ma ben sistemati. 
  •  tratti esposti: nessuno
  • adatto ai bambini: sì se sono abituati a camminare in montagna
  • stagione ideale: Estate/autunno. In primavera/inverno dipende dalle condizioni della neve. 
  • tipo di attività: escursione, trail
  • esposizione al sole: Fino al lago Marcio si è nel bosco, poi pochi alberi.
  • punti ristoro: Rifugio Laghi Gemelli
  • punti d’acqua lungo il percorso: No
  • altre info: ND

Come raggiungere il punto di partenza

CONTATTI

privacy e cookie

Cookie Policy
Privacy Policy

Reset password

Inserisci il tuo indirizzo email e ti invieremo un link per cambiare la tua password.

Powered by Estatik

Sei già iscritto al nostro nuovo canale YouTube?

Iscriviti al canale per scoprire nuovi posti in Val brembana e fare entusiasmanti esperienze! 

Al momento stiamo realizzando alcuni video che possano aiutare le persone a scoprire le escursioni più belle e particolari, ma il progetto è più ampio e presto vi presenteremo nuovi contenuti!