Cosa fare in Val Brembana durante le vacanze di Natale

Che vi piaccia sciare, ciaspolare, scoprire posti nuovi, godervi un po’ di relax alle terme o provare nuove esperienze, la Val Brembana è il luogo ideale per le vostre vacanze natalizie a solo un’ora da Milano! Con questo articolo vogliamo aiutarvi a trovare spunti e idee per una vacanza indimenticabile.

Scopri le attività da fare in Val Brembana nel periodo natalizio

Scoprire i paesi attraverso i percorsi dei presepi

La tradizione dell’allestimento dei presepi, come in tutta Italia, è molto radicata anche in Val Brembana. Sono ancora oggi parecchie le famiglie e i gruppi che prodigano per tenere viva la tradizione dei presepi. In alcuni paesi sono stati creati percorsi e ricostruzioni che vale la pena scoprire e visitare. Questa  rappresenta anche l’occasione per visitare borghi che altrimenti nella maggior parte dei casi resterebbero sconosciuti. Scopriamo insieme le possibilità offerte quest’anno!

Piazza Brembana

Da anni a Piazza Brembana viene allestito il percorso dei presepi che interessa tutto il paese. Presso la Pro Loco (via Belotti 54) è possibile ritirare la mappa con tutti i punti di allestimento e si può partire alla scoperta dei vari allestimenti. 

Roncobello

Anche Roncobello segue la stessa linea di Piazza Brembana. L’associazione Maurizio Gervasoni ha allestito su tutto il territorio una serie di presepi che vi porteranno alla scoperta del territorio. Potrete così conoscere nuovi posti e vivere il paese sotto un nuovo punto di vista!

Rigosa (frazione di Algua)

A Rigosa è stato creato un villaggio del Presepe. Una ricostruzione a grandezza reale di un villaggio con capanne dove sono esposti oggetti dei lavori di un tempo. Il 6 gennaio 2023 verrà animato con un suggestivo presepe vivente, da non perdere!

Fare una passeggiata e raggiungere i rifugi aperti in questo periodo

Per chi invece desidera fuggire dalla vita frenetica della città, rifugiandosi tra le nostre montagne, un’esperienza in rifugio è quanto di più indicato. Piatti tipici preparati con cura e prodotti della zona, un letto caldo ed un’accoglienza in grado di farvi vivere un’esperienza indimenticabile. Ecco i rifugi aperti durante il periodo invernale 

Rifugio Fratelli Calvi

Raggiungibile partendo da Carona in circa 2,5 ore a piedi, inaugurato nel 1935 con dedica ai fratelli Calvi, caduti durante la prima guerra mondiale.  Dotato di una alta capienza, si trova incastonato tra i monti più alti delle nostre valli, tra cui spicca il Pizzo del Diavolo di Tenda. I due giovani gestori sapranno come farvi divertire!

Rifugio Capanna 2000

Punto di partenza del sentiero dei fiori, ai piedi dell’Arera, nel comune di Oltre il Colle.  Offre una magnifica vista che spazia tra le Valli Brembana e Seriana. Il rifugio sarà aperto anche la sera di capodanno. 

Rifugio Gremei

Situato sul monte Torcola è raggiungibile durante il periodo invernale grazie alla seggiovia da cui partono gli impianti sciistici di Piazzatorre. L’ampio spazio esterno vi permetterà di sfruttare al meglio il sole invernale, mentre i caldi spazi interni sapranno accogliervi nelle serate più fredde. 

Rifugio Grassi

Il rifugio Grassi si trova sopra Valtorta e vi accoglierà durante le festività natalizie. Una bella escursione in vista di un ottimo pasto consumato al caldo del rifugio! Consulta il sito per sapere i giorni di apertura.

Rifugio Alpe Cantedoldo

Inaugurato a giugno 2021, il rifugio si trova nel comune di Averara, ma è possibile raggiungerlo anche da Ca’ San Marco. 

Rifugio Montebello - Terrazza Salomon

Il rifugio Montebello si trova al culmine degli impianti di risalita di Foppolo, raggiungibile a piedi, con le ciaspole, gli sci da alpinismo oppure comodamente in seggiovia. Aperto sempre a pranzo e nel pomeriggio, offre la possibilità di cenare il sabato sera, previa prenotazione. 

Baita del Camoscio

La baita del Camoscio, a San Simone, è raggiungibile attraverso una breve passeggiata. La nuova gestione ha preso il via da poco e si dice si mangi molto bene!

Rifugio Lo scoiattolo

Il Rifugio Lo Scoiattolo, a San Simone, è ideale per tutti coloro che vogliono raggiungere un rifugio…comodamente in macchina. Il parcheggio è infatti adiacente. Di fronte c’è la possibilità di divertirsi con la neve e con il bob.

Rifugio Mirtillo

Situato in Val Carisole, si trova proprio sulle piste da sci di Carona, ma è raggiungibile anche a piedi seguendo il percorso pedonale. 

godersi un po' di relax nei centri termali

Concedersi un po’ di sano relax, lontani dallo stress della vita di tutti i giorni può rivelarsi un’attività fondamentale durante le festività invernali. Scopriamo insieme quanto ha da offrire la nostra valle in questo ambito.

Qc Terme

Nel favolo contesto del Casinò Municipale di San Pellegrino e delle antiche terme di inizio secolo è possibile lasciarsi coccolare all’interno di QC Terme, con stanze sensoriali e calde vasche all’aperto. Visitando il sito di Qc potete scoprire l’ampia offerta del centro termale.

Hotel Centrale

Lo storico hotel di San Pellegrino offre la possibilità di concedersi un momento di relax a tutti coloro che lo desiderino, con la comodità di trovarsi nel centro della cittadina termale, a due passi dai Portici  Colleoni e dal Grand Hotel 

Albergo Da Gianni

Una piccola SPA per godervi un momento di relax in tutta tranquillità, lontano dai grandi centri termali. 

Orobie Alps Resort

Centro benessere con una seduta di sauna e bagno turco, docce emozionali e area relax vista montagne. Spa disponibile anche per esterni al resort. Prenotabile come spa privata ad uso esclusivo per un’ora al mezzo al costo di euro 60.

 

Praticare sci alpino

Chi ama la montagna desidera viverla anche nel periodo invernale, sfruttando le nevicate del periodo concedendosi salite e discese sugli sci lungo i pendii delle nostre montagne, trovando una sfida appagante e panorami mozzafiato in grado di premiare anche le fatiche maggiori. Ecco dunque i nostri consigli per gli appassionati di sci alpino che desiderano scoprire la Valle Brembana. 

Valtorta - Piani di Bobbio

Particolarmente adatta alle famiglie, questa località offre 35km di piste per ogni grado di esperienza. Una stazione particolarmente all’avanguardia, con seggiovie di ultima generazione e continui investimenti per farvi vivere un’esperienza unica!

Comprensorio Foppolo e Carona

Foppolo è la località sciistica più conosciuta della Valle Brembana. L’unione con Carona in un unico comprensorio la rende sicuramente molto attrattiva, sia per gli sciatori principianti che per i più esperti!

Monte Torcola

Una piccola stazione molto soleggiata, che non manca però di avere piste adatte a tutti: dalla blu, la più semplice, alla nera, adatta agli sciatori più esperti. E per chi desidera rilassarsi al sole il rifugio Gremei, con la sua terrazza, è il luogo ideale. (Attenzione! Date le alte temperature e l’impraticabilità della pista dal 2 gennaio resta chiusa. Dobbiamo sperare in una bella nevicata e in temperature più rigide!)

Praticare sci nordico

Non esiste però solamente lo sci alpino, ma anche lo sci nordico. Anche in questo la Valle non deficita, proponendo percorsi per ogni grado di difficoltà ed esperienza. Scopriamo quindi quanto ha da offrire in questo campo il territorio. 

Valtorta - Piani di Bobbio

Le opportunità sono due: Valtorta, aperta solo quando le condizioni della neve a bassa quota lo permettono e Piani di Bobbio, raggiungibile con la seggiovia da Valtorta.

Roncobello

A pochi metri dal centro la pista offre divertimento sia per i principianti che per gli sciatori più esperti. (Attenzione! Date le alte temperature e l’impraticabilità della pista dal 2 gennaio resta chiusa. Dobbiamo sperare in una bella nevicata e in temperature più rigide!)

Piani dell'Avaro

I piani del Monte Avaro, sopra Cusio, offrono panorami mozzafiato e una pista con divertenti saliscendi che non vi faranno certo annoiare!

Oltre il Colle

la pista di Oltre il Colle è una delle più importanti della Lombardia. Lungo il percorso sarete immersi nella natura incontaminata, per un’esperienza immersa.

visitare musei e borghi

Spesso chi è meno avvezzo con lo sport preferisce dedicarsi ad attività culturali, visitando i musei ed i borghi medievali sparsi per la valle, anche chi ricerca questo tipo di attività potrà trovarsi piacevolmente soddisfatto. Da antichi borghi a musei di scienze naturali ce n’è per ogni gusto ed interesse!

San Pellegrino Terme e il casinò

Il magnifico Casinò Municipale di San Pellegrino Terme offre la possibilità a coloro che lo visitano di fare un salto indietro nel tempo, tra sontuose decorazioni lignee e coloratissime vetrate. Potete prenotare la visita guidata qui sul nostro sito, ogni martedì e giovedì alle ore 9.30 

Oneta, il museo Casa di Arlecchino, la Via Mercatorum, Cornello dei Tasso e il museo dei Tasso

Visitare due borghi storici a pochi passi l’uno dall’altro è un’occasione da non lasciarsi perdere. Partendo da Oneta sarà possibile visitare il Museo Casa di Arlecchino, per poi raggiungere sull’antica Via Mercatorum il borgo del Cornello dei Tasso, terra natia della famiglia che ha rivoluzionato il sistema postale. 

Valtorta, il museo etnografico e l'Ecomuseo

Passeggiare per le vie di Valtorta è sempre un piacere. Ogni angolo è curato alla perfezione e il paese ospita un Ecomuseo molto ricco di testimonianze del passato. Merita una visita anche il museo etnografico.

Valleve e la Rasega

La Rasega, ovvero la segheria. Il museo è stato allestito proprio in quello che un tempo era un luogo fondamentale per la vita economica di Valleve. Un piccolo gioiello che vi lascerà a bocca aperta! Per le visite contattare la signora Franca al n. 3395984271

Museo della Valle

Il Museo della Valle è un ricco museo situato nel comune di Zogno. All’interno potete trovare numerose testimonianze del passato. 

Pattinare sul ghiaccio

Sport invernali non significa solamente sci o montagna, ma anche pattinaggio sul ghiaccio. Ecco dunque le principali piste di pattinaggio attive sul territorio, dalle più grandi alle più piccole, per un pomeriggio magico, magari accompagnato da una bollente cioccolata al termine della pattinata per scaldarsi e recuperare le energie. 

Piazzatorre

Il pattinaggio “Le Pinete” offre una pista di grandi dimensioni, ben curata e con un personale cordiale in grado di far sentire a proprio agio chiunque. La pista è aperta tutti i giorni dalle 14alle 17.30 e dalle 21 alle 23.

Roncobello

All’interno del centro sportivo di Roncobello, accanto alla pista di sci nordico vi è una pista di pattinaggio (che durante i mesi estivi ospita un campo da Pallavolo e Basket). Aperta tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 13 alle 17, temperature permettendo.

Carona

A due passi dal Lago di Carona, nei pressi del Bar Pineta è possibile divertirsi su una ottima pista di pattinaggio su ghiaccio adatta a tutti. 

 

Divertirsi sulla neve

La magia della neve è in grado di contagiare grandi e piccini, portando con sé divertimento assicurato per tutti i gusti e le età, non potevamo quindi esentarci dal consigliarvi i luoghi perfetti per divertirsi sulla neve. Che sia una battaglia a palle di neve o una discesa mozzafiato con il bob, ecco qualche consiglio

Monte Avaro

La zona del monte avaro offre divertimento per tutti con ampi spazi e brevi discese dove potersi divertire con il bob. Inoltre sarà possibile recuperare tutte le energie spese in uno dei ristoranti aperti nella zona. 

San Simone

La zona di San Simone è diventata ormai un punto di riferimento per gli appassionati di sci alpinismo, con la chiusura degli impianti che ha permesso a chi pratica questo sport di trovare terreno ideale per i propri allenamenti ed escursioni. 

festeggiare il capodanno in piazza

Vivi l’arrivo dell’anno nuovo nelle piazze dei paesi della valle, con feste per ogni gusto ed età. Divertimento per tutti nella comodità dei centri abitati, adatto per chi è alla ricerca di movida e buona musica. Ecco le proposte in programma per il 31 dicembre 2022.

San Pellegrino Terme

L’ultimo giorno dell’anno a San Pellegrino verrà salutato con una festa nel centro del paese a partire dalle ore 22:30, con musica dal vivo, violino led e animazione per un divertimento assicurato all’ombra del Grand Hotel e del Casinò Municipale!

Piazzatorre

A Piazzatorre il capodanno si terrà nell’anfiteatro del paese, con una festa che avrà inizio a partire dalle ore 21 per poi proseguire fino a notte inoltrata, aspettando insieme l’anno che verrà!

CONTATTI

privacy e cookie

Cookie Policy
Privacy Policy