Escursione al Monte Molinasco da Fuipiano Al Brembo (San Giovanni Bianco)
Escursione al Monte Molinasco da Fuipiano al Brembo (San Giovanni Bianco)
Si può raggiungere il Monte Molinasco partendo da diversi punti. Oggi vi proponiamo questo anello partendo da Fuipiano al Brembo, percorrendo il tracciato della storica gara di corsa in montagna “Molinasco Mountain Run“.
Lasciamo la macchina vicino alla chiesa, visitiamo brevemente il piccolo centro storico dove si trova anche un’opera di Giacomo Manzù e iniziamo la salita.
Dopo poche centinaia di metri si incontra il borgo di Prato Sotto e subito dopo Prato Sopra. I prati, ben tenuti, fanno fin da subito respirare la tranquillità e la bellezza del posto.
La salita è a tratti ripida e presenta molte deviazioni, ma il percorso è ben segnalato, anche grazie alla presenza dei cartelli relativi alla gara, che si svolge ogni anno il 2 giugno.
In poco meno di 2 ore, con andatura molto lenta, si raggiunge la baita degli Alpini, generalmente aperta nel fine settimana dove potete trovare ristoro. (Occorre chiamare il numero 346 359 3538 per verificarne l’apertura).
Da lì in circa 10 minuti si raggiunge la vetta con la relativa Croce. Il panorama ripaga ampiamente di tutta la fatica fatta per arrivarci.
Scendiamo poi facendo un giro ad anello, seguendo per il borgo di Cà Boffelli e successivamente verso Alino, borgo di San Pellegrino Terme. Dopo un breve tratto sulla strada prendiamo nuovamente il sentiero nel bosco per giungere infine al punto di partenza.
Informazioni utili
sentiero CAI: ND
distanza totale: 10.000 m
dislivello complessivo: 780 m
difficoltà: E (escursionistico)
tempo totale di percorrenza: circa 3 ore e 30′
tipo di percorso: strada e sentiero
tratti esposti: nessuno
adatto ai bambini: sì, ma solo se allenati
stagione ideale: tutte
tipo di attività: escursione, trail
esposizione al sole: quasi tutto il percorso è nel bosco
punti ristoro: Baita degli Alpini (chiamare il n.346 359 3538 per accertarsi dell’apertura)
punti d’acqua lungo il percorso: Sì, a Cà Boffelli e ad Alino (chiuse in inverno)
altre info: Percorso in certi tratti un po’ impegnativo per via della pendenza del sentiero
Iscriviti al canale per scoprire nuovi posti in Val brembana e fare entusiasmanti esperienze!
Al momento stiamo realizzando alcuni video che possano aiutare le persone a scoprire le escursioni più belle e particolari, ma il progetto è più ampio e presto vi presenteremo nuovi contenuti!